logo touringlab

Senigallia

Stumenti e strategie Web per il Turismo




logo crealia

Social Media Marketing per il turismo e l’evoluzione delle dinamiche sociali

Allegria!

... i numeri sono in crescita ...

+12%

Vendite in Italia 2013

Fatturato e-commerce

+15%

Trend "Turismo" per il 2014

Fatturato prenotazioni online

+160%

Acquisti da
mobile

Tramite smartphone e tablet

Fonti: Osservatorio e-commerce B2C Politecnico di Milano / Casaleggio & Associati, Report sull’e-commerce 2013 Sole24ore

Cosa è cambiato...

gli strumenti

device

smartphone e tablet

42 mil

Italiani connessi

a internet

15 mil

Italiani che navigano su mobile

smartphone e tablet

Fonti: Fonte dati: Politecnico di Milano. www.wireless4innovation.it

Cosa è cambiato...

I luoghi di interazione sociale

Da reali...

A virtuali

Attraverso i social network

social network
pagina facebook

Mappa mondiale dei principali social networks

mappa mondiale social network

Mappa Europea dei siti di recensione più utilizzati

mappa europa siti recensione

Successo

Utenti di internet che usano i Social Media

66.8%

Fonti: Osservatorio e-commerce B2C Politecnico di Milano / Casaleggio & Associati, Report sull’e-commerce 2013 Sole24ore

Età Utenti Facebook

30%

0-24 anni

7,8 milioni

48%

25-45 anni

12,48 milioni

22%

oltre 45 anni

5,72 milioni

Non è un fenomeno circoscritto ai giovanissimi

Non è destinato ad esaurirsi nel breve periodo


Fonti: Osservatorio e-commerce B2C Politecnico di Milano / Casaleggio & Associati, Report sull’e-commerce 2013 Sole24ore

L'esperimento di Asch

Cambiano i canali di interazione

non le persone

L’esperimento di Asch (1956) prova che ogni individuo è spinto ad osservare il comportamento e le opinioni delle altre persone nel gruppo, ne è influenzato e, quando possibile, si conforma ad esso.

Cosa è cambiato...

Modello di vacanza

+ FACILE

+ BREVE

+ INTENSA

Cosa è cambiato...

Da una

Condivisione
ristretta

proprie cerchie di amici

in tempi lunghi

Cosa è cambiato...

A una

Condivisione
immediata

numero più grande di persone (anche sconosciute)

tempi ridotti di condivisione

La vacanza comincia dal Sogno

Sogno

Ricerca

Prenotazione

Esperienza

Condivisione

La Condivisione come stimolo per il sogno

pagina facebook condivisione

Perchè essere sui social network

Per Fidelizzare

Le persone che già ci conoscono mantenendo un rapporto diretto.

Per Conoscere

I desideri, i gusti, le aspettative dei potenziali clienti.

Per Ascoltare

Opinioni, commenti e soprattutto feedback diretti ed immediati.

Per Costruire

La propria reputazione on line, grazie alla capacità di innescare un passaparola virtuale.

Per
trovare

Nuove persone interessate alla nostra offerta, grazie alla capacità di ampliare visibilità e relazioni.

Perché la mia struttura
deve essere sui Social Network?

Nuovi
strumenti

utilizzati dal potenziale cliente, ma NON è cambiato...

il più istintivo criterio di scelta della vacanza...

PASSA
PAROLA


Studio www.crealia.it

Passaparola = Recensione

La recensione è il passaparola di qualcuno che racconta la sua personale esperienza, in modo ritenuto affidabile e sincero: per questo influenza così tanto chi deve compiere una scelta.

Quanto

le recensioni influenzano le scelte?

87%

di chi acquista on line dichiara che le recensioni aiutano a scegliere meglio le strutture.

53%

non prenoterebbe on line un hotel senza aver consultato le recensioni.


Fonte dati: Tripadvisor

search Da visitatore a cliente host

Di cosa si fidano gli acquirenti quando prenotano?

  • recensioni Recensioni viaggiatori proprio network di amici social
  • opinioni Opinioni dei viaggiatori su social media e ranking site
  • comparatori Comparatori di viaggi consultati abitualmente
  • sitoweb Siti ufficiali delle strutture

Evoluzione del Turismo

Turismo
1.0

Parlano gli operatori turistici attraverso contenuti.
Focus: promozione e vendita

Turismo
2.0

Parlano le persone attraverso le loro esperienze ed esigenze. Focus: condivisione

Turismo
3.0
è già iniziato!

Le relazioni web influenzeranno e modificheranno la realtà stessa: macchine e strumenti saranno collegati in rete, globalmente.


Studio www.crealia.it

Tramonta l'era della pubblicità imperativa

Web e Social Media Marketing

l'utente diventa protagonista attivo!

Commenta

Condivide

Costruisce (UGC)

commenta

condivide

costruisce

Comunque
parleranno di te...

Come fare Social Media Marketing?

NON così...

...ma così

NON così...

...ma così

Prima di tutto...

Osserva!

osserva Osserva cosa dice il tuo pubblico e le opinioni sulla tua struttura e sui competitor.
monitora Monitora le conversazioni e le recensioni, su Facebook, su Tripadvisor e sui siti di prenotazione on line.

analizza Analizza i dati del tuo sito e di Facebook, sono una fonte preziosa di suggerimenti e consigli sulle abitudini degli utenti e sui tuoi punti di forza e debolezza.

aggiornati Gioca d’anticipo: aggiornati sui trend! Sfrutta i Social Media per capire prima degli altri quali sono i nuovi bisogni dei clienti e le nuove tendenze.

Ora è il tuo turno!

Cosa - Come - Quando

EMOZIONA i tuoi clienti/utenti

Valorizza le esperienze dell'ospitalità, dando spazio ai tuoi clienti: video/foto di ricordi emozionali ed eventi.

esperienze

Spingi i tuoi clienti a condividere i loro ricordi e parlare di te.

CONDIVIDI
informazioni
utili

condividi

Commenta post sui blog che pongono questioni interessanti, rispondi alle richieste di aiuto e consiglio su forum e gruppi sui viaggi, Yahoo Answer, Facebook.

PARTECIPA
alle
discussioni

  • Link
  • Consigli di viaggio
  • Contenuti multimediali

discuti

RISPONDI
alle critiche
negative

  • Velocemente
  • Sinceramente
  • Senza polemica

fix

Rispondere alle critiche negative

3 regole fondamentali

Regola 1
Professionalità
e Calma

Fai un lungo respiro e calmati!
Reagendo d'istinto ad una critica negativa si rischia sempre di peggiorare la reputazione on line della nostra struttura.
aspetta
Aspetta qualche istante prima di reagire, raccogli le idee e progetta una risposta efficace.

Regola 2
Il
"Sandwich"

sandwich
  • 1° strato: Positività Ringraziamo sempre per la recensione e, se presenti, sottolineamo i (pochi) elementi positivi espressi.
  • 2° strato: Realtà Analizzate dettagliatamente il problema del Cliente e spiegate come mai si è verificata quella situazione.
  • 3° strato: Gentilezza e disponibilità "Chiediamo scusa per i disservizi che ha riscontrato durante il soggiorno nella nostro hotel. Per scusarci di ciò la invitiamo a tornare nel nostro hotel, promettendole il massimo del comfort a lei ed a tutta la sua famiglia: ci contatti in privato per organizzare i dettagli del nuovo soggiorno."

Regola 3

Onestà. Mai cercare di mentire sul web.

logo touringlab

Senigallia

Stumenti e strategie Web per il Turismo




logo crealia

Competitività nel web 2.0+ per il turismo

Il sito web serve ancora?

Il sito internet deve offrire all’utente la certezza di aver fatto la giusta scelta. L’utente è influenzato da siti esterni (social network, OTA, siti di recensione) ma...


L'utente perfeziona la scelta dopo aver visionato il sito ufficiale dell'hotel

Un buon sito web

Non è sufficiente che sia "bello" deve essere EFFICACE

  • user experience User Experience
  • responsive Responsive Design
  • emozione Emozione
  • qualita Qualità (testi, immagini, video,...)
  • seo SEO
  • calltoaction Call to action
  • landingpage Landing page
  • blog Blog

Errori comuni

sitoweb Sul sito web

  • vecchio Grafica e tecnologie obsolete che allontanano l'utente
  • codice Errori strutturali (meta data, codice, etc...) che impediscono un buon posizionamento
  • no user experience User Experience mai progettata
  • immagini Immagini scandenti e testi inadeguati
  • no call to action Assenza di call to action
  • no strategy Assenza di strategie commerciali

Errori comuni

social Sui social network

  • pagine multiple Pagine multiple sullo stesso social
  • no post Post sporadici o assenti
  • no interazione Nessuna interazione con il pubblico
  • no risposte Assenza di risposte o risposte inadeguate sui siti di recensioni

Ora abbiamo il sito web, ma...

sito web

Servono le strade per arrivarci!

strade

La SEO è morta?

NO!

E' però fortemente cambiata e forse ridotta per alcuni aspetti.

Morte vecchie pratiche SEO

  • Link "facili"
  • Contenuti scarsi
  • Keywords sovrabbondanti

Attenzione!

RISCHIATE FORTI PENALIZZAZIONI DA PARTE DI GOOGLE

Non perdere Clienti con penalizzazioni!

Nuova strategia SEO che segua le regole attuali.

  • qualita Content is king, but people too.
  • qualita Copywriter e piano contenuti
  • qualita Blog
  • qualita Link naturali verso il tuo sito
  • qualita Nuovo sito web
  • qualita Sito Mobile Friendly

Google Search

ricerca hotel google serp

Google Hotel Finder

google hotel finder

Google Hotel Finder rappresenta per gli hotel una nuova «agenzia on line» con la quale confrontarsi. Immettendo località e date, l’utente ha a disposizione un elenco di hotel, con descrizione, foto, ubicazione su mappa e prezzo per notte.

Google Hotel Finder - Scheda Hotel

google hotel finder scheda hotel

Ogni hotel presenta una scheda di approfondimento con informazioni creata da Google.

Come crea la scheda Google?

Possiamo influenzarlo?

  • Siti di Booking Online (booking.com, venere, etc..
  • Profilo su Google+
  • Google Places

Prima delle Online Travel Agency (Booking, etc...)

Come l'utente arrivava al sito web

utente internet
google
sito

Molto importante il SEO

Dopo le Online Travel Agency (Booking, etc...)

Cambia il modo in cui l'utente visita il sito

utente internet
ota
sito

Ora il sito è la "conferma" per l'utente delle sue scelte e lo strumento di "disintermediazione"

Amici - Nemici

Online Travel Agency e comparatori

OTA
  • Alte provvigioni
  • Difficoltà di relazione
  • Mancanza di obiettività

98%

degli utenti interessati a prenotare online li utilizza

Amici - Nemici

Se è impossibile farne a meno... Impariamo a conviverci

osserva

Attento e costante booking management

mirino

Sfruttiamo ogni possibile vantaggio per dare visibilità al nostro sito

regola

Differenziate l’offerta sul sito. Sfruttate il "rate parity" a vostro vantaggio: visibilità e competitività!

Disintermediazione

disintermediazione hotel touring

Contatto diretto

Strumenti e metodi per parlare al target

target

Contatto diretto

E-mail Marketing

email

Se possedete una lista di e-mail di clienti o potenziali clienti

ATTENZIONE ALLA PRIVACY!!!

  • Ringraziamenti per la prenotazione
  • Informazioni durante il soggiorno e richiesta commenti e recensioni
  • Aggiornamenti su eventi del territorio per appassionare e stimolare
  • Offerte esclusive

Contatto diretto

Pacchetti Vacanza

pacchetto

Costruite un pacchetto vacanza attraente per il vostro pubblico

re

Esclusività
Suggestione
Emozione

coinolgi

Coinvolgete altre strutture del territorio. Create pacchetti di soggiorno completi, attraenti e unici: Ristoranti, Centri SPA, centri di escursione, guide, parchi, aziende agricole. Lavorare in rete offre grandi opportunità!

Contatto diretto

Dove comunicare i Pacchetti

sitoweb

Promozione sul sito e sui social network. Sempre!

mirino

Pubblicità mirate destinate ad utenti che hanno un preciso interesse.

email

Newsletter alla vostra lista di contatti o a nuovi, tramite DEM.

deal

Deal grouping: Groupalia, Groupon, Let’s Bonus...
Sfruttateli con astuzia!

Aggregatori di offerte

groupalia groupon

Uno sguardo oltre...

Il futuro è già qui!

App Mobile
per Hotel

logo touringlab

Senigallia

Stumenti e strategie Web per il Turismo




logo crealia

Charles Darwin diceva...